Principato vescovile di Basilea

Disambiguazione – Se stai cercando l'attuale diocesi, vedi Diocesi di Basilea.
Vescovato di Basilea
Vescovato di Basilea - Stemma
Vescovato di Basilea - Localizzazione
Vescovato di Basilea - Localizzazione
Il castello del vescovo
Dati amministrativi
Nome completoPrincipato vescovile di Basilea
Nome ufficialeHochstift Basel
Lingue ufficialiLatino, tedesco
Lingue parlateFrancese, tedesco
CapitaleBasilea (pre-Riforma)
Porrentruy
Dipendente da Sacro Romano Impero
Dipendenze Bienne
Politica
Forma di StatoTeocrazia
Forma di governoMonarchia elettiva
(principato vescovile)
Capo di StatoPrincipi-vescovi di Basilea
Nascita999 con Adalberone
CausaInvestitura imperiale
Fine15 febbraio 1803 con Franz Xaver von Neveu
CausaGuerre napoleoniche
Territorio e popolazione
Bacino geograficoGiura
Massima estensione1000 km² circa nel secolo XVIII
Popolazione10.000 abitanti circa nel Medioevo
Economia
ValutaTallero di Basilea
Risorseagricoltura, foreste
Commerci conSacro Romano Impero, Svizzera
Religione e società
Religioni preminentiCalvinismo
Religione di StatoCattolicesimo
Classi socialiClero, borghesia, popolo
Evoluzione storica
Preceduto daRegno di Borgogna
Succeduto da Mont Terrible (Francia)
Margraviato del Baden

Il principato vescovile di Basilea (in tedesco: Hochstift Basel, in latino Episcopatus Ac Principatus Basiliensis), fu uno Stato facente parte del Sacro Romano Impero (aveva il 41° voto nella Dieta) situato fra le alture del Giura, in unione personale con la differente Diocesi di Basilea sulla quale il principe-vescovo esercitava solo l'autorità spirituale spettante ad un ordinario presule. Ebbe una lunga durata, dal 999 al 15 febbraio 1803 per otto secoli.[1]

  1. ^ Kögl, p. 56.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne